Le aziende italiane investono in prodotti promozionali, un dato che rappresenta un incremento rispetto agli anni precedenti, segnalando una ripresa significativa.
Con investimenti annuali che superano il miliardo di euro, i gadget promozionali sono considerati uno strumento efficace per migliorare la visibilità del brand e rafforzare le relazioni con il pubblico di riferimento.
I gadget personalizzati si confernano uno strumento di marketing importante, utilizzato per aumentare la visibilità del marchio e rafforzare i rapporti con clienti e dipendenti.
Le PMI italiane si riforniscoi di gadget promozionali, con rilevanti spese annue a seconda della dimensione dell’azienda e del settore di appartenenza. Questi articoli vengono utilizzati principalmente in occasione di fiere, eventi e come regali per clienti e dipendenti.
Le Aziende più grandi, che hanno budget di marketing più consistenti, possono arrivare a spendere anche cifre significative annue per gadget e articoli promozionali, specialmente per eventi internazionali o per rafforzare campagne di branding più estese.
Tra i gadget più popolari (ed acquistati) per le aziende italiane ci sono:
- Pen drive USB e altri accessori tecnologici
- Agende e penne personalizzate
- T-shirt, cappellini e abbigliamento brandizzato
- Tazze e borracce riutilizzabili
- Shopper e sacchetti in materiali riciclabili
Questi articoli non solo vengono scelti per il loro costo relativamente basso, ma anche per la loro capacità di fornire visibilità prolungata al marchio aziendale.
Si registra un crescente interesse verso i prodotti sostenibili e i gadget ecologici, in linea con le politiche ambientali adottate da molte aziende.
Le previsioni per il futuro indicano che il mercato degli articoli promozionali continuerà a svilupparsi, grazie a una maggiore attenzione verso la personalizzazione e la crescente domanda di gadget ecosostenibili.
La digitalizzazione ha anche favorito l'uso di gadget tecnologici che attirano l’interesse delle aziende, soprattutto nel settore IT e tecnologico.